Ci siamo!
Anche quest’anno arriva a Jesi la Festa del Libro per Ragazzi, la III edizione.
Per cinque settimane, dai primi giorni di marzo ai primi di aprile, la Festa animerà la città con incontri, laboratori, dibattiti, seminari, letture, spettacoli, mostre.
Appuntamenti dedicati ai bambini e, soprattutto, ai loro genitori, agli educatori, agli insegnanti, a tutte quelle persone che, quotidianamente, si prendono cura dei più piccoli, dei ragazzi e degli adolescenti.
La Festa è un evento, il momento visibile e circoscritto del lavoro che sviluppiamo nel territorio durante tutto l’anno, un momento di arrivo e di partenza per tutte quelle buone pratiche indispensabili alla crescita e formazione dei più giovani. E’ il risultato dell’impegno di tante persone, dell’incontro con le scuole e con altre realtà ed esperienze di cui speriamo di dare buona testimonianza durante l’intero mese di marzo.
Per tutto questo, e per tante altre cose in realtà, il primo ringraziamento va alla Sezione Ragazzi della Biblioteca Comunale Planettiana di Jesi. Tutto è nato qui, da questa realtà unica ed indispensabile alla nostra città ed al nostro territorio.
Tre anni fa, quando il nostro progetto prendeva vita, la Sezione Ragazzi della Biblioteca compiva il suo 50° compleanno, con tutta la maturità e la leggerezza che le sono propri.
C’è stata subito intesa sugli obiettivi, gli scopi, le modalità di intervento del nostro lavoro. Di questo si è accorta e fatta carico l’Amministrazione Comunale della città che prima ha sostenuto con convinzione in tutte le sue componenti e poi ha fatto proprie le proposte e l’intero progetto.
La festa – tutto quello che le sta intorno – nasce così e noi l’abbiamo costruita insieme alla cooperativa K.O.I.N.E. e al collettivo artistico CH RO MO.
Infine, un ringraziamento particolare va alla Fondazione Pergolesi Spontini che in questi anni ci ha ospitato, alla professionalità dei suoi operatori, e ai tanti sponsor che hanno sostenuto le prime due edizioni permettendo alla Festa di radicarsi sul territorio. Davvero, grazie a tutti.
Ora qualche informazione.
Quest’anno, la Festa si sviluppa in percorsi, ciascuno dedicato a temi specifici che riguardano i libri e la lettura per le diverse età: alla fascia 0-6 sono dedicati gli incontri Di tutto il mare buono; ai bambini della scuole primaria LibriManifesti; ai ragazzi e giovani adulti delle scuole secondarie L’umanità stampata.
Potrete seguire ed approfondire i temi di un intero percorso, oppure scegliere personali itinerari di approfondimento sulle tematiche che più vi interessano e costruire un percorso vostro, originale.
Gli incontri di formazione e i momenti di intrattenimento delle Mostre permanenti a Palazzo Santoni e del percorso Altri linguaggi vi permetteranno invece di incontrare forme ed esperienze educative differenti attraverso la poesia del teatro ed i cortometraggi animati.
Infine, non mancheranno i momenti dedicati ai bambini, alle famiglie con i Laboratori e le Letture condivise.
Lo sappiamo, quest’anno ci sono molti appuntamenti e dovrete leggere con attenzione il programma, seguire la pagina facebook ed il sito della nostra associazione dove cercheremo di fornivi, di volta in volta, tutte le informazioni necessarie.
Educare, educare alla lettura, alla creatività, impegnarsi sempre al massimo delle proprie conoscenze e risorse.
Questo è il progetto che presentiamo alla città, al territorio che abitiamo. Per la cura dei bambini, che di questa terra rappresentano lo sguardo, le mani, i piedi, le parole, i sorrisi, i sogni.
Per questo, agli adulti che parteciperanno alla Festa con e per i loro bambini, chiediamo di arrivare con occhi curiosi, con tante domande, con il desiderio di giocare.
L’auspicio è, per tutti e per ciascuno di noi, di lasciare alla fine il porto della Festa e salpare a vele spiegate, con il vento in poppa, verso un futuro più consapevole.
Buona Festa a tutti!